
La fatturazione elettronica verso le aziende
Lo scenario:
- Rappresenta la possibilità di ricevere ed emettere fatture elettroniche, da e verso le controparti, sia private che pubbliche;
- E’ possibile farlo dal 1° gennaio 2017;
- Tutte le partite IVA che desiderano farlo, possono inviare le loro fatture elettroniche senza che i clienti siano obbligati a fare la stessa cosa;
- Le fatture vengono spedite via PEC al Sistema Interscambio Dati (gestito dall’Agenzia delle Entrate) ed inoltrate automaticamente al destinatario;
I vantaggi Fiscali:
- Riduzione di un anno dei termini di accertamento (da 4 a 3 anni);
- Rimborsi IVA in 3 mesi;
- Non dovrà essere presentato lo spesometro;
- Esonero dalla comunicazione delle operazioni con i paesi Black List;
- Le società di leasing non dovranno comunicare i dati relativi ai contratti, come pure gli operatori commerciali che svolgono l’attività di locazione e di noleggio;
- Controlli fiscali più semplici e da remoto, senza necessità di interrompere l’operatività;

I vantaggi operativi:
- Migliorare l’organizzazione e ridurre i costi.
- Eliminare la stampa e i passaggi di carta.
- Ripensare in modo più snello il lavoro di ufficio.
- Ricevere/spedire documenti tracciando data ricevimento/spedizione.
- Acquisire le fatture automaticamente in contabilità una volta approvate.
- Controllare lo stato di avanzamento dei documenti e gestire flussi autorizzativi.
- Avere la possibilità di collegare le fatture automaticamente ai relativi DDT/Ordini ed effettuare la quadratura.
- Organizzare l’Azienda in funzione del fatto, che dal 01/01/2019 diventerà un passaggio obbligatorio.